Indice dei contenuti
Che cos'è?
E' un sistema di isolamento termico composto da una o più superfici riflettenti a bassa emissività confinanti con una o più intercapedini d'aria, dove per intercapedine d'aria si intende un'area completamente priva di materiali conduttivi.
Cosa riflette?
Per capire il funzionamento dei materiali riflettenti è necessario conoscere i meccanismi di trasmissione del calore: convezione, conduzione e irraggiamento. I materiali riflettenti infatti agiscono sulla riduzione dell'energia trasmessa per irraggiamento da una superficie all'altra (in termini di scambio effettivo) in una intercapedine con moti convettivi in atto.
Le applicazioni di questa forma di isolamento in altri settori ne evidenziano il funzionamento e l'efficacia, ecco alcuni esempi:
- Le coperte che si usano per rivestire i corpi dei feriti negli incidenti notturni sono a tutti gli effetti un rivestimento bassoemissivo che impedisce alla calotta celeste di sottrarre gran parte dell'energia termica della sorgente (uomo) per irraggiamento.
Applicazione edili: nella procedura della Regione Lombardia è stata introdotta la dispersione per irraggiamento nei confronti della calotta celeste.
In edilizia quindi l'applicazione dell'isolamento delle coperture con materiale riflettente comporta miglioramento invernale notturno. - Il funzionamento dei thermos per i liquidi caldi (o freddi) è basato sull'eliminazione del meccanismo di trasmissione del calore per convezione (nell'intercapedine c'è il vuoto) e sulla riduzione del meccanismo di trasmissione del calore per irraggiamento per mezzo di superfici dell'intercapedine bassoemissive.
In edilizia tale applicazione è rappresentata dall'impiego del materiale in intercapedini tra murature in laterizio. In questo caso è impossibile eliminare gli effetti della presenza di aria e quindi dei moti convettivi ad essa legati. - Nella cottura e nel mantenimento del cibo "caldo". Le pellicole in alluminio che si impiegano limitano il raffreddamento del cibo e dell'aria all'interno di esso rallentando il meccanismo di trasmissione del calore per irraggiamento con l'ambiente circostante.
In edilizia tale applicazione è rappresentata dall'impiego del materiale associato a sorgenti di calore tipo caloriferi.
I pannelli termoriflettenti sono realizzati in materiale isolante e rivestiti di uno strato di alluminio termoriflettente.
Senza dover smontare i caloriferi è possibile migliorarne l'efficienza inserendo tra radiatore e parete uno speciale pannello termoriflettente.
I vantaggi
Isola il radiatore dalla parete di appoggio; evita dispersioni all'esterno; riflette nel vostro ambiente tutto il calore disponibile; permette di riscaldare più velocemente ogni stanza; mantiene più a lungo il calore negli ambienti dopo lo spegnimento dei caloriferi.
Il "Fai da te Facile " per il risparmio energetico
Semplici da sagomare e installare con il pratico e intuitivo kit istruzioni. La posa in opera è estremamente facilitata dalla leggerezza e dalla praticità di manipolazione del prodotto. Non è necessario alcun attrezzo speciale, basta un pennarello, una forbice o un taglierino e non si devono prendere particolari precauzioni di sicurezza (guanti o maschere). Incollaggio con biadesivo forte, colle liquide a base di acqua, nastri adesivi di alluminio o semplicemente con dei chiodini da muro. Queste caratteristiche creano una situazione ottimale di posa, con possibili condizioni di maggior resa operativa.
Vengono venduti in rotoli a partire da 2/3mq (mediamente le misure ideali per monolocali e appartamenti di due locali più servizi)con vari spessori (da circa 4 a 7 mm) a partire da 7/8 euro al mq + Iva e spese di spedizione.
Gli isolanti riflettenti possono essere utilizzati integralmente, senza sprechi.
Non si hanno sfridi poiché, essendo forniti in rotoli, possono essere tagliati e messi a misura nella dimensione necessaria molto facilmente.
- risparmio sui consumi di riscaldamento
- risparmio sui consumi di raffrescamento
- minori emissioni nocive nell'ambiente
Indicati anche per:
Isolamento termico del tetto: grazie alle superfici riflettenti viene annullato l’irraggiamento solare estivo con grande beneficio per chi abita ai piani alti.
- Isolamento termo-acustico di pareti esterne e divisorie
- Isolamento termo-acustico di pavimenti e solai interpiano
- Isolamento dal rumore di calpestio e per riscaldamento a pavimento.
- Applicazioni industriali, set cinematografici. serre agricole, coltivazioni indoor, verande, camper, garage, case in legno.
Scarica gratuitamente la Guida ANIT per progettisti e posatori.
(ANIT Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico)